I nuovi percorsi della Filiera Formativa Tecnologico-Professionale

4 anni per costruire il tuo futuro: la formazione professionale con una marcia in più

I nostri due percorsi:

Tecnico Informatico per lo sviluppo di soluzioni ICT

Questa figura professionale, con le sue competenze operative, organizzative e tecniche, è di grande importanza all’interno del mondo produttivo attuale.

Il Tecnico Informatico per lo sviluppo di soluzioni ICT è un professionista ricercato da piccole e grandi aziende ed organizzazioni per la sua capacità di sviluppare soluzioni informatiche, gestire reti e dati.

Opera con un buon grado di autonomia nella gestione dei sistemi informativi di un’organizzazione, progetta, sviluppa ed implementa semplici software ed applicativi, installa, configura e aggiorna hardware, piattaforme web based, siti ed applicativi, gestisce operazioni su server ed in cloud e collabora alla gestione della sicurezza dei dati digitali.

Le opportunità di impiego spaziano dagli uffici ICT, alle agenzie di produzione software, alle aziende informatiche, alla consulenza e agli uffici tecnici di organizzazioni pubbliche e private.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Ruolo e Importanza

Le soluzioni informatiche sono ormai parte della nostra quotidianità. La figura professionale del Tecnico Informatico risulta ormai necessaria per ogni organizzazione, capace di integrare le abilità tecniche con le necessità gestionali e/o progettuali della stessa.

Definizione della Figura Professionale

Il Tecnico Informatico per lo sviluppo di soluzioni ICT rappresenta un elemento fondamentale nell’assicurare una corretta gestione del sistema informativo di un’organizzazione sia dal punto di vista dell’infrastruttura IT che dal punto di vista dello sviluppo ed aggiornamento di applicativi e soluzioni gestionali ed operative.

 

Autonomia e Responsabilità

Agisce con un buon grado di autonomia nel presidio dei processi relativi allo sviluppo di soluzioni informatiche, alle reti ed al data management.

 

Mansioni principali

Le sue responsabilità primarie includono

-la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione di software ed applicativi web based;

-l’installazione, la configurazione e l’aggiornamento di piattaforme collaborative, applicativi e siti web;

-la gestione di operazioni routinarie su server, sia locali che in cloud, l’integrazione di dispositivi, la gestione di processi di backup e restore, l’installazione e la configurazione di hardware e software;

– la collaborazione nella gestione della sicurezza dei dati digitali (firewall, proxy server, protocolli di sicurezza).

Opportunità Professionali

Le prospettive di impiego sono ampie e diversificate, spaziando da ruoli tecnici in uffici IT di aziende, organizzazioni private e pubbliche a ruoli di consulenza o di libero professionista nel settore IT.

 

PROGRAMMA DI STUDIO

Competenze di Base e Trasversali: Capacità comunicative in italiano e in lingua straniera, pensiero logico-matematico e scientifico, competenze informatiche, consapevolezza civica, spirito d’iniziativa e imprenditoriale, attenzione alla sicurezza e all’ambiente, importanza del benessere fisico.

Competenze Tecnico-Professionali: Linguaggi di programmazione e ambienti di sviluppo software, Reti e sistemi operativi aziendali, Principi di gestione delle informazioni e sicurezza dei dati, Database, Progettazione grafica e di siti web.

Competenze Pratiche (Acquisite in Laboratorio): Capacità di sviluppare applicativi e software, capacità di installare ed integrare sistemi informatici (hardware, sistemi operativi, applicazioni e reti), capacità di gestire la sicurezza di dati e documenti digitali, capacità di utilizzare linguaggi di programmazione e strumenti di comunicazione via web.

 

MODELLO 4 +2 – RIFORMA VALDITARA

Il nuovo modello della filiera formativa tecnologico-professionale offre agli studenti una preparazione completa, che affianca una solida cultura generale a un contatto diretto con il mondo del lavoro. Grazie a percorsi modulari e flessibili, l’apprendimento è continuo e personalizzato. Al termine del percorso, si può ottenere sia il diploma professionale sia la maturità, aprendo le porte sia al mondo del lavoro che all’università. Inoltre, l’accesso facilitato agli ITS Academy rappresenta un’opportunità unica per acquisire una specializzazione tecnica di alto livello in soli due anni.

Desideri maggiori informazioni?