Nuovo percorso della Filiera Formativa Tecnologico-Professionale

- Riforma Valditara -

4 anni per costruire il tuo futuro: la formazione professionale con una marcia in più

Tecnico della distribuzione e dei servizi commerciali

Questa figura professionale, con le sue competenze operative, organizzative e relazionali, è fondamentale per la riuscita delle iniziative commerciali.

Il Tecnico della Distribuzione e dei Servizi Commerciali è un professionista chiave nel commercio, responsabile dell’efficienza di vendita e distribuzione. Opera autonomamente nell’ottimizzazione dei processi commerciali, dalla progettazione degli spazi vendita all’assistenza clienti e alla gestione degli acquisti. Utilizza anche i social media per la comunicazione e gestisce aspetti amministrativi e contabili, contribuendo al miglioramento dei risultati del punto vendita. Le opportunità di impiego spaziano dall’amministrazione al marketing, alla logistica, alle vendite e alla comunicazione.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Ruolo e Importanza

Il successo delle operazioni commerciali si fonda su una figura professionale centrale, capace di integrare abilità pratiche, gestionali e interpersonali.

Definizione della Figura Professionale

Il Tecnico della Distribuzione e dei Servizi Commerciali rappresenta un elemento cruciale nel panorama del commercio, incaricato di assicurare l’efficienza delle attività di vendita e dei processi di distribuzione.

Autonomia e Responsabilità

Agendo con autonomia nell’organizzazione e nel miglioramento dei flussi commerciali, questa figura professionale opera nel rispetto delle politiche aziendali e degli obiettivi definiti.

Mansioni principali

Le sue responsabilità primarie includono la progettazione e l’organizzazione degli spazi espositivi per creare ambienti di vendita efficaci e accattivanti. Fornisce assistenza qualificata ai clienti durante l’acquisto, applicando strategie di vendita mirate, offre consulenza sui prodotti e gestisce le eventuali contestazioni. Inoltre, partecipa attivamente alla pianificazione e alla gestione degli acquisti e degli assortimenti, collaborando con i fornitori e supervisionando l’evasione degli ordini e il ciclo di approvvigionamento.

Utilizzo di Strumenti di Comunicazione

Sfrutta diversi canali, inclusi i social media, per interagire con la clientela in modo diretto e indiretto, condividendo informazioni pertinenti e contenuti di valore.

Gestione Amministrativa e Contabile

Si occupa anche della gestione degli incassi, dei pagamenti, delle registrazioni contabili e delle procedure amministrative, contribuendo al monitoraggio e all’ottimizzazione dei processi aziendali e alla valutazione delle performance commerciali del punto vendita.

Opportunità Professionali

Le prospettive di impiego sono ampie e diversificate, spaziando da ruoli amministrativi e contabili a posizioni di agente di commercio, gestione della logistica e impiegato nell’area marketing. Ulteriori opportunità si presentano nel settore della comunicazione e della promozione, sia in ambito commerciale che turistico o pubblicitario.

PROGRAMMA DI STUDIO

  • Competenze di Base e Trasversali: Capacità comunicative in italiano e in lingua straniera, pensiero logico-matematico e scientifico, competenze informatiche, consapevolezza civica, spirito d’iniziativa e imprenditoriale, attenzione alla sicurezza e all’ambiente, importanza del benessere fisico.

  • Competenze Tecnico-Professionali: Comprensione dei sistemi organizzativi aziendali, principi di marketing, gestione amministrativa e contabile di base.

  • Competenze Pratiche (Acquisite in Laboratorio): Capacità di gestire spazi espositivi, condurre una vendita assistita e gestire i reclami, amministrare incassi e pagamenti, comunicare efficacemente con interlocutori italiani e stranieri.

MODELLO 4 +2 – RIFORMA VALDITARA

Il nuovo modello della filiera formativa tecnologico-professionale offre agli studenti una preparazione completa, che affianca una solida cultura generale a un contatto diretto con il mondo del lavoro. Grazie a percorsi modulari e flessibili, l’apprendimento è continuo e personalizzato. Al termine del percorso, si può ottenere sia il diploma professionale sia la maturità, aprendo le porte sia al mondo del lavoro che all’università. Inoltre, l’accesso facilitato agli ITS Academy rappresenta un’opportunità unica per acquisire una specializzazione tecnica di alto livello in soli due anni.

Desideri maggiori informazioni?