Start
9 Ottobre 2023 - 0:00
End
Address
via dell'Istria 55 View mapPERCHÈ PARTECIPARE
Il corso di acquisire le competenze necessarie per sviluppare e testare software utilizzando una programmazione object-oriented.
l’orientamento del presente progetto è una programmazione ad oggetti (OOP), analizzando e studiando il linguaggio di sviluppo Python.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per partecipare al corso è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia ed essere iscritti al progetto PiazzaGol.
La partecipazione all’operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
-competenze digitali e informatiche di base, collegate all’utilizzo dei principali software di programmazione;
-conoscenza della lingua inglese di livello A1 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
-competenze logico-matematiche di base;
-competenze professionali di base in materia di programmazione informatica, acquisite attraverso formazione formale, non formale o informale.
QUANDO PARTE E QUANTO DURA
Si prevede di avviare il corso ad inizio Ottobre 2023. Il corso comunque si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti . La durata totale è di 220 ore (non è previsto lo stage).
DOVE
CIOFS FP FVG via dell’Istria 55 a Trieste. L’orario delle lezioni deve ancora essere definito.
COME PARTECIPARE
Potete contattare il Ciofs per segnalarci l’interesse al corso ma per iscriverti al progetto PiazzaGol dovrai rivolgerti al Centro per l’impiego inviando una mail all’indirizzo piazzagol.cpitrieste@regione.fvg.it indicando i tuoi dati e la richiesta di iscrizione al progetto PiazzaGol. Il Centro per l’impiego appena sarà possibile risponderà indicando una data per il colloquio di iscrizione al progetto.
COSA SI FARÀ
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
Sviluppare programmi o adattare soluzioni software esistenti (per es. porting di un‘applicazione da un altro sistema operativo) sviluppando il codice, eseguendo il debug e il test, documentando e comunicando le fasi di sviluppo del prodotto.
Contenuti tecnico-professionali:
– Elementi di programmazione strutturata
– Database relazionali
– Programmazione server side
– Testing del software
Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro e sulla sicurezza, generale e specifica.
ATTESTAZIONE FINALE
Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza dalla Regione FVG.
REFERENTI DEL CORSO
Eliana Camacho eliana.camacho@ciofs.it, Tomasini Lucio lucio.tomasini@ciofs.it
Telefono: 040774269
Cliccando sul seguente link è possibile scaricare la scheda informativa del corso.
SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO
Cliccando sul tasto puoi compilare un form di pre-iscrizione. Verrai ricontattato entro un paio di giorni e ti verranno fornite le informazioni necessarie per completare l'iscrizione
ISCRIVITI AL CORSO