Start
27 Marzo 2023 - 14:00
End
7 Giugno 2023 - 17:00
Address
via dell'Istria 55 View mapPERCHÈ PARTECIPARE
Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) di natura LINGUISTICA e mira a fornire le competenze di base della lingua con riferimento alle
attività di ricezione, produzione e interazione orale, scritta e online da applicare in contesti lavorativi, formativi, di relazione in senso lato.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per partecipare è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia, risultare in stato di disoccupazione e i scritti al progetto PiazzaGol
La partecipazione all’operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
– conoscenza della lingua INGLESE di livello A1 del Quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue.
QUANDO PARTE E QUANTO DURA
Si prevede di avviare il corso nella prima metà di Aprile 2023. Il corso comunque si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti (6 iscritti). La durata totale è di 60 ore..
DOVE
CIOFS FP FVG via dell’Istria 55 a Trieste.
COME PARTECIPARE
Se sei occupato puoi scrivere a lucio.tomasini@ciofs.it, chiamare al numero 040/774269, o cliccare sul tasto a fine articolo per compilare il form di iscrizione.
L’iscrizione verrà poi formalizzata presso la nostra segreteria per la compilazione della modulistica.
Se sei disoccupato, puoi segnalarci il tuo interesse al corso ma per iscriverti dovrai rivolgerti al Centro per l’impiego inviando una mail all’indirizzo piazzagol.cpitrieste@regione.fvg.it indicando i tuoi dati e la richiesta di iscrizione al progetto PiazzaGol. Il Centro per l’impiego appena sarà possibile risponderà indicando una data per il colloquio di iscrizione al progetto.
Attestato Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Referenti del Corso
Lucio Tomasini lucio.tomasini@ciofs.it – 040774269
COSA SI FARÀ
All’interno del corso si acquisiranno le conoscenze e le competenze per
‐ Utilizzare la lingua INGLESE a livello elementare (A2) come di seguito descritto:
“Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla personale, la famiglia, gli acquisti, la geografia locale, il lavoro); comunicare in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali;
descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto, ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.”
Contenuti del corso:
‐ Funzioni comunicative: Comprensione (ascolto e lettura), Interazione e Produzione
orale, Produzione scritta
‐ Contenuti grammaticali
‐ Contenuti lessicali
‐ Elementi di socio‐linguistica
ATTESTAZIONE FINALE
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Cliccando sul seguente link è possibile scaricare la scheda informativa del corso.
SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO
Cliccando sul tasto puoi compilare un form di pre-iscrizione. Verrai ricontattato entro un paio di giorni e ti verranno fornite le informazioni necessarie per completare l'iscrizione
ISCRIVITI AL CORSO